Conero Riserva DOCG Cùmaro Umani Ronchi
La vendemmia è eseguita a mano, con l’uva raccolta e trasportata in casse. Normalmente avviene in ottobre, quando le uve Montepulciano, vitigno piuttosto tardivo, hanno raggiunto un ottimo e avanzato grado di maturazione fenolica. L’uva diraspata e leggermente pigiata viene fatta fermentare in fermentini di acciaio per 12-14 giorni su lieviti indigeni. Successivamente il vino passa alla fase della fermentazione malolattica, al termine della quale viene affinato in barrique di rovere per un periodo di 12-14 mesi. Dopo l’imbottigliamento il Cùmaro affina ulteriormente, in ambiente termocontrollato, per circa 6-8 mesi.
Dal colore rosso rubino profondo, con riflessi granata, sa regalare un bouquet intenso da cui emerge fin da subito un bel fruttato maturo di prugna, ribes e marasca, su un fondo speziato di pepe nero, vaniglia e tabacco. In bocca è morbido e avvolgente, con tannini ben levigati e un piacevole finale asciutto ed elegante.
Cúmaro viene dal greco komaros che vuol dire corbezzolo, un arbusto sempreverde tipico dei boschi
del Monte Conero, dove crescono le uve di questo vino. Grazie a una selezione severissima delle uve
sul campo e all’utilizzo di tecniche moderne di vinificazione e affinamento, sa esaltare un territorio
vicino al mare e molto calcareo e un vitigno di carattere come il Montepulciano. Con l'annata 2004
ha conquistato la Denominazione d'Origine Controllata e Garantita Conero Riserva.
Hai quasi terminato
Accedi
Creare un nuovo account